arrow-downarrow-rightburgerchev-downclosedepartmentdownloadexternalglobeloaderlocationloginmagnifiersearchuser facebooklinkedintwitterxingyoutube atbechczdeesfrgbhuieitnlplsk

Il procurement nel mondo post pandemia

In questo articolo vediamo come i professionisti del procurement hanno affrontato le sfide del mondo post pandemia.

Vista a volo d’uccello su container colorati

La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto importante sul settore del procurement e determinato dei cambiamenti sostanziali, come l’aumento della digitalizzazione di sistemi e processi e un crescente interesse per la sostenibilità. Abbiamo intervistato alcuni esperti del settore su questi temi. 

Relazione tra buyer e fornitori 


Christel Constant del consiglio direttivo di Unite sottolinea come i cambiamenti siano presenti da entrambe le parti, sia per i fornitori, sia per i buyer. Data la complessità nel reperire i prodotti necessari, avere la possibilità di scegliere tra diversi fornitori si è rivelata un importante vantaggio, che viene offerto da soluzioni come il marketplace Mercateo e il Procurement Portal. In alcuni casi i buyer hanno persino deciso di interrompere la relazione diretta con un unico fornitore a favore di un network più ampio, abbandonando così la strategia di acquisto definita come “single sourcing”. D’altra parte, anche i fornitori più scettici nei confronti dei marketplace hanno realizzato come farne parte comporti una maggiore visibilità per i propri prodotti e servizi. 

00:00
01:10
Christel Constant spiega tutti i vantaggi del marketplace digitale in un periodo di crisi.

Marcell Vollmer, CEO di Prospitalia Group, concorda con questa visione e sostiene che gli elementi che compongono il “triangolo d’oro del procurement”, ovvero il prezzo, la qualità e i tempi di consegna, continueranno a giocare un ruolo fondamentale negli acquisti. Tuttavia, a queste basi si deve ora aggiungere un nuovo elemento: la gestione dei rischi. Nel suo intervento, Vollmer spiega come in passato ruotasse tutto intorno al concetto di globalizzazione: i prodotti venivano selezionati unicamente sulla base del prezzo e indipendentemente dalla distanza. Con i recenti episodi di interruzioni nelle catene di fornitura, il focus si è però spostato sulla cosiddetta glocalizzazione, che Vollmer definisce come l'unione della globalizzazione  
con le giuste basi locali”. In questo modo, migliora anche l’impatto ambientale del procurement.

00:00
01:49
Marcell Vollmer parla di come siano cambiate le priorità nel procurement dopo la pandemia.

Un cambio di ruolo: dalla gestione delle spese alla risoluzione dei problemi 


Christel Constant riporta un cambiamento nel ruolo e nel posizionamento strategico dei professionisti del procurement. Generalmente, il reparto acquisti è noto per essere il centro di riduzione dei costi di un’azienda. Durante la crisi dovuta alla pandemia però, i responsabili si sono trovati a dover gestire e risolvere problemi, come individuare nuovi fornitori e garantire l’approvvigionamento dei materiali necessari per la produzione. 
 
Anche la digitalizzazione ha avuto un ruolo importante prima del Covid-19, soprattutto per quanto riguarda i processi purchase-to-pay meno strategici, permettendo alle aziende di essere più efficienti, ridurre i costi e aumentare la trasparenza lungo la supply chain. 
 
La situazione attuale post pandemia ha quindi sottolineato come processi decentralizzati e la possibilità di delegare attività agli utenti finali non siano possibili senza la digitalizzazione.   

00:00
00:51
Christel Constant del consiglio direttivo di Unite commenta come la tecnologia stia permettendo la decentralizzazione del procurement B2B.

Marcell Vollmer ha infine analizzato i nuovi KPI del mondo post pandemia e sottolinea come vadano di pari passo con i nuovi standard in materia di responsabilità sociale di impresa e sostenibilità. Se in passato le aziende erano guidate soprattutto dal risparmio, oggi hanno bisogno di trasparenza e tracciamento in tempo reale. 

00:00
01:11
Marcell Vollmer, CEO di Prospitalia Group, spiega come i professionisti del procurement non guardino più solo al risparmio.

In particolare, durante la pandemia alcuni vantaggi del procurement digitale, come l’efficienza, il risparmio e le relazioni con i fornitori, sono diventati ancora più evidenti. Se si guarda al futuro è quindi chiaro come l’e-procurement si stabilirà sempre di più come la soluzione e il metodo più efficiente per gestire gli acquisti nel mondo post pandemia.